 |
|
File trattati qui da non modificare |
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
Copertina.
Riproduce il logo segnato da Donchì in sella al suo cavallo.
Riproduce anche la facciata della Basilica di S.Maria di Collemaggio per l'evento richiamato nel libro.(ot1 49)
|
Risvolti di copertina.
In duecento pagine, propongo di trattare le teorie della psicologia, dell'economia e della sociologia, così come storicamente sono state formulate dal momento in cui furono enunciate, col fine di abbozzare il modello che restituisca alla Persona e alla Famiglia, l'esistenza in una Società fondata sulla libertà e sul diritto, sulle quali gravi il solo il peso di un'etica condivisa. In tal modo, persone che, già provate dall'eccessivo peso di rinunce nel dipendere da un'unica fonte di reddito attraverso il lavoro, potranno trovarsi a condividere un'esistenza regolata da leggi che coniugano la libertà attraverso l'equità e la giustizia, |
Prologo.
Dopo un cenno sul mio vissuto, introduco il mio convincimento che solo l'esperienza del passato, nel suo contorno intellettuale e occupazionale, costituisce la premessa per la formulazione di un valido progetto di vita.
|
I parte: L'ancora della memoria.
Cronaca è il succedersi
dei fatti. Storia è il succedersi degli eventi.Gli eventi trascorsi, dimenticati e ritenuti insignificanti sino ieri, prendono forma e dimensione nella memoria, sino a saldarsi col presente, rivelando alla coscienza di sé, la via del cambiamento o della persistenza sulle proprie posizioni. Questo è il dilemma che ci accompagna dalla nascita.
|
II parte: L'ancora della ragione.
I beni materiali disponibili e la trasformazione di essi con l'utilizzo di fonti energetiche rese potenzialmente inesauribili dallo sviluppo tecnologico, affrancano gli uomini dal lavoro ripetitivo e consentono a tutti di essere liberi di condurre un'esistenza dignitosa. Facciamoci la barba e puliamoci la mente come ebbe a suggerirci, dai tempi antichi, il Frate irlandese Guglielmo da Ockham, tentando di superare le barriere del soggettivismo etico. |
III parte: Il progetto personale.
I propositi sono il preludio al cambiamento, ma solo gli atti producono effetti. Un atto compiuto inconsciamente è imputabile solo all'ineluttabile dinamica degli eventi, e corrisponde ad un fatto che non ricade sotto la responsabilità di chi lo compie.
I tre profili umani: ragionevole, istintivo e sentimentale. Il processo che porta l'intenzione a trovare concretezza nell'azione. |
|
IV parte: Il progetto sociale.
Libertà negative, nel senso che è concesso di fare solo ciò che è consentito; Libertà positive, nel senso che è permesso di fare tutto ciò che non è espressamente vietato. La coesione sociale è tanto più forte, quanto è saldo il desiderio di aiutarci l'un l'altro. La gestione del consenso e la reattività sociale. Ideologie e istinti coinvolgono i bisogni spirituali, strumentali e materiali. Cenni sulle teorie sociali di Vilfredo Pareto con particolare riferimento a quelle dei Residui e delle Derivazioni.
|
V parte: Profili e Regimi.
E' importante avere un'idea. Le buone idee non si cacciano tra loro, ma si integrano. Bipolarismo vuol dire esser integrativi e non sostitutivi. Il percorso di vita dalla istintività del fantolino alla consapevolezza dell'adulto. La matrioska, quando è composta e quando è scomposta porta a considerare il ruolo sociale di classe. Il Ruolo del Propagatore istituzionale (Stato) assunto sotto i vari regimi sociali: collettivistici, democratici sociali e democratici liberali. La disposizione verso l'altro, amare per essere amati, quando la benevolenza sovrasta l'orgoglio; verità e credibilità aprono ad un epilogo.
Esser buoni, onesti e tener separati gli affetti, dalle occupazioni è un buon avvio verso la società della conoscenza. La religione, la morale, l'estetica coltivate dai sentimenti, servano da stimolo per l'avvio virtuoso di un progetto che accompagni la società verso un modo ragionevole di trascorrere l'esistenza, ovvero al Regime della consapevolezza.
|
Un conflitto secolare si spegne.
Il libro si conclude con la presentazione di 12 diapositive che si raggruppano nel titolo "Un Conflitto secolare". |
|
|
|
 |
 |
|
Copertina |
Risvolti |
Prologo |
|
|
|
|
Capitoli di Oltre il Tempo |
II L'ancora della ragione |
|
P. |
Titolo |
cap |
I |
L'Ancora della memoria |
3 |
II. |
L'Ancora della Ragione |
5 |
III |
Il Progetto eersonale |
5 |
IV |
Il progetto sociale |
8 |
V |
Profile e Regimi |
13 |
o |
Epilogo |
1 |
o |
Totale |
34 |
|
|
III Il Progetto sersonale |
IV Il Progetto sociale |
V Profile e Regimi |
La prima rilettura del testo termina qui |
|
La revisione dei testi continua dal capitolo 17. |
|
|
|
Epilogo |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
Copertina |
Risvolti |
Prologo |
|
|
|
|
Capitoli di Oltre il Tempo |
II L'ancora della ragione |
|
P. |
Titolo |
cap |
I |
L'Ancora della memoria |
3 |
II. |
L'Ancora della Ragione |
5 |
III |
Il Progetto eersonale |
5 |
IV |
Il progetto sociale |
8 |
V |
Profile e Regimi |
13 |
o |
Epilogo |
1 |
o |
Totale |
34 |
|
|
III Il Progetto sersonale |
IV Il Progetto sociale |
V Profile e Regimi |
|
|
|
|
Epilogo |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
Copertina |
Risvolti |
Prologo |
|
|
|
|
Capitoli di Oltre il Tempo |
II L'ancora della ragione |
|
P. |
Titolo |
cap |
I |
L'Ancora della memoria |
3 |
II. |
L'Ancora della Ragione |
5 |
III |
Il Progetto eersonale |
5 |
IV |
Il progetto sociale |
8 |
V |
Profile e Regimi |
13 |
o |
Epilogo |
1 |
o |
Totale |
34 |
|
|
III Il Progetto sersonale |
IV Il Progetto sociale |
V Profile e Regimi |
|
|
|
|
Epilogo |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
Copertina |
Risvolti |
Prologo |
|
|
|
|
Capitoli di Oltre il Tempo |
II L'ancora della ragione |
|
P. |
Titolo |
cap |
I |
L'Ancora della memoria |
3 |
II. |
L'Ancora della Ragione |
5 |
III |
Il Progetto eersonale |
5 |
IV |
Il progetto sociale |
8 |
V |
Profile e Regimi |
13 |
o |
Epilogo |
1 |
o |
Totale |
34 |
|
|
III Il Progetto sersonale |
IV Il Progetto sociale |
V Profile e Regimi |
|
|
|
|
Epilogo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|