Mappa del sito
La proposta
Questa pagina è in corso di rielaborazione
menu_sx

 

ti trovi in:  HomeArgomenti > Pecunia e moneta >
Amare per essere amati?
di Pietro Bondanini

Essere oggetto di stupore, ammirazione o di desiderio significa essere amati?

Su questa pagina mi soffermo su un saggio di Alain de Botton pubblicato da Guanda. Si tratta de' "L'importanza di essere amati".

Sul quarto risvolto di copertina l'autore riporta parte del terzo paragrafo del capitolo intitolato al "Desiderio di status" e scrive:

«La vita adulta è caratterizzata da due grandi storie d'amore. La prima, che riguarda la nostra ricerca dell'amore sessuale, è ben nota e ampiamente analizzata: con le sue bizzarrie, è una ricca fonte d'ispirazione per la musica e la letteratura, ed è socialmente accettata e celebrata. La seconda, che riguarda la nostra richiesta di amore al mondo, è invece più segreta e fonte di vergogna. Eppure, questa storia d'amore non è meno intensa della prima, né meno complicata, importante e universale.»

Al secondo paragrafo riporta la fonte sulla quale l'autore ha tratto il convincimento che condurre la propria esistenza si traduca essenzialmente nello stress per non giungere ad essere compreso nella schiera della miriade dei "signor nessuno".

Questa fonte l'ha tratta da la "Teoria dei sentimenti morali" di Adam Smith riportando alcune frasi sotto la forma di domande-risposte:

«Infatti, a che scopo è diretta tutta la fatica e l’affanno di questo mondo? Qual è il fine dell'avarizia e dell'ambizione, della ricerca del benessere, del potere, del predominio? Forse soddisfare i bisogni naturali? Il salario del più umile lavoratore può soddisfarli [...] Ma allora, da dove deriva quell'emulazione che attraversa tutti i diversi ranghi umani, e quali sono i vantaggi che ci proponiamo con il grande fine della vita umana, che chiamiamo miglioramento della nostra condizione? Essere osservato, ricevere attenzioni, essere considerato con simpatia, compiacimento e approvazione sono tutti vantaggi che ce ne derivano [...] L'uomo ricco si vanta delle proprie ricchezze, perché sente che naturalmente attirano su di lui l'attenzione del mondo [...] L'uomo povero, al contrario, si vergogna della sua povertà. Sente che essa lo pone fuori dalla vista degli altri [...] sentire di non essere preso in considerazione necessariamente attenua la più gradevole speranza, e delude il più ardente desiderio della natura umana. L'uomo povero va e viene senza che nessuno lo noti, e quando si trova in mezzo alla folla è al buio come nel suo tugurio [...] L'uomo raffinato e di rango, al contrario, è al centro dell'attenzione di tutti. Tutti sono ansiosi di guardarlo [...] Le sue azioni sono oggetto della pubblica attenzione. Difficilmente una sua parola o un suo gesto restano ignorati».

Ecco, quindi, l'argomento ovvero: piacere agli altri per essere amati.

Mi chiedo: ma questo è amore?

Al lemma "amore" il Dizionario di filosofia di Nicola Abbagnano dedica quasi ben ventidue colonne: troppe per dire se in effetti possa essere data una risposta univoca e comprensibile.

Senza riportare il contenuto delle colonne, desidero solo rivolgere l'attenzione al fatto che la parola "amore" comprende un notevole numero di sentimenti caratterizzati da diversi stati qualitativi di passionalita.

Innanzi tutto, a mio parere, l'amore si manifesta come slancio affettuoso, come propensione al possesso pieno e condiviso dell'oggetto desiderato al fine di raggiungere uno stato di gioiosa completezza, infine, come consumazione del vincolo che ne deriva.

Questa definizione vorrebbe racchiudere ogni aspetto del fenomeno amore perchè comprende un universo di manifestazioni che possono essere ritenute allo stesso tempo virtuose o perverse in quanto la passionalità, in sè, non è nè vituosa nè perversa: ma lo diventa nel quadro etico nel quale questa viene considerata.

Recentemente, da qualche parte ho letto una frase che qui trascrivo che, in un certo qual modo mi ha sconvolto; eccola:

"Crescere non e' altro che un continuo provare ad avvicinarsi ed allontanarsi l'un l'altro, finchè' non si trova la distanza giusta per non ferirsi a vicenda."

Ma è questa la vita? Si può essere felici ad una distanza giusta per non ferirsi?

Alcune risposte le ho già date trattando l'argomento "L'attimo fatale/Il progetto di vita " col quale ho inteso che la speranza è la molla che ci spinge a vivere e che ci proietta verso l’avvenire che immaginiamo pertinente a conseguire felicità e benessere. Ora mi chiedo: quale orizzonte può avere una persona che pensa di progettare la propria vita verso la conquista di questa giusta distanza?

E' felicità, benessere, o non è, piuttosto, quella miserevole solitudine nella quale è sprofondato Rousseau, come ho ricordato nello stesso argomento qui citato?

Il dramma del "singolo umano", tuttavia, si misura in questa distanza: in questa sezione all'argomento "Cosa e come" si trova già la risposta.

Non bisogna cercare la distanza giusta, ma l'amore col credere e sperare di raggiungere liberamente la meta designata! La distanza si aggiusterà automaticamente!

L'amore non va cercato, bisogna donarlo per ottenerlo oltre ogni limite misurabile.

°°°

Eppure basta dare uno sguardo nel contesto sociale in cui viviamo per osservare che donare amore significa mettersi in un sacco di pasticci.

Viviamo da tempo immemorabile nel sospetto che il prossimo si impadronisca della nostra libertà e noi tutti viviamo in un mondo ostile nel quale tutto ciò che deve essere condiviso è oggetto di scambio e dove donare diventa offerta di scambio e ottenere diventa comprare.

°°°

E' possibile immaginare un contesto sociale diverso nel quale, senza coercizione alcuna, la libertà individuale possa esprimersi in prevalenza col dono anzichè con lo scambio!

Quanto stress potremmo risparmiarci nel togliere la venalità agli innumerevoli valori che coinvolgono la nostra vita!

°°°

E' un sogno?

°°°

Sì è un sogno, ma credo che si possa fare tanto per iniziare a realizzarlo.

Già oggi, il potere si esercita secondo linee di sussidiarietà dove il pubblico fa solo ciò che il privato non è in grado di fare; ora, si potrebbe ipotizzare di lasciare la persona singola libera al punto di "donare con coscienza se stessa" agli altri per accogliere dagli altri il dono di ciò che gli è utile per il proprio progetto di vita.

Non credo che questa sia un'idea mia. Nei tempi le idee, spesso, sorgono spontanee ed i tempi stessi le suggeriscono perchè i presupposti al cambiamento si delineano: occorre cogliere le opportunità e lavorare per gettare le fondamenta. Già qualcuno grida ai quattro venti di sostituire la parola solidarietà con qualla della condivisione: questo, a parer mio, è un buon inizio.

 

Roma, 8 maggio 2005

 


<<---Evoluto o creato?
|

 
 
   
In questa sottosezione:
   
L'uomo ed il pollo
Benessere non è felicità
Cosa e come
Pianti e coccole
Il capo, il gragario e lo sbandanto
Evoluto o creato?
Amare per essere amati
     
     
     
     


Torna a inizio pagina